Alcol e Giovani, Riflettere prima dell’uso

Franca Beccaria, ricercatrice e alcologa di Torino e membro del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio, ha dato alle stampe (da oggi in libreria!) il libro “Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso”. Il libro, pensato per i  non addetti ai lavori,  ma per tutti coloro che per curiosità hanno voglia di approfondire  il tema cruciale dell’attrazione che le  bevande alcoliche esercitano su…

ragazzi.jpg

Alcol e adolescenti – Ricerca realizzata da OPGA e SIMA

L’indagine “Adolescenti e Alcol”, realizzata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol (OPGA) in collaborazione con la Società Italiana Medicina dell’Adolescenza (SIMA) su un campione nazionale rappresentativo di 2012 studenti di terza media (12-14 anni), presentata a Roma lo scorso 12 dicembre nell’ambito del Convegno “Giovani, alcol e comportamenti a rischio, come promuovere una cultura della…

Dossier Alcool e Giovani – Rivista Salute Umana – n. 229-230 apr 2011

Inizia con questo numero una collaborazione formale, già iniaizata da qualche tempo, dell’Osservatorio con la Salute Umana, rivista bimestrale di promozione ed educazione alla salute. Uno spazio considerevole di questa rivista sarà riservato all’Osservatorio con  notizie, documenti, articoli di impostazione, risultati di ricerche e quant’altro utile a diffondere il suo messaggio,  mettendolo a disposizone dei lettori de…

Allamani

Membri Laboratorio Scientifico

Allaman Allamani Dott. Allaman Allamani. Medico psichiatra, terapeuta familiare, ricercatore ed educatore. Coordinatore dal 1993 al 2009 del Centro Alcologico dell’Azienda Sanitaria di Firenze. Opera come consulente presso l’Agenzia Regionale di Sanità Toscana. E’ stato il primo fiduciario italiano non alcolista di Alcolisti Anonimi dal 1997 a 2003. È membro del comitato editoriale della Rivista…

ERAB – Underage Drinking

 A report on drinking in the second decade of life in Europe and North America. Il rapporto, finanziato dall’ERAB e dall’ABMRF,  esplora quanto sia diffuso il problema del bere da parte dei minorenni in Europa e nel Nord America cercando di comprendere quali siano i fattori che aumentano il rischio di questo comportamento nochè se…

L’Osservatorio commenta i dati ISTAT sull’alcol 2011

L’ISTAT conferma dati già noti: un quadro variegato ma nel complesso viene confermato il rapporto “maturo” degli italiani con l’alcol. “La diffiusione dei dati ISTAT 2011 sull’uso ed abuso di alcol in Italia relativamente all’anno 2011 chiarisce molto bene il consolidamento dei trend conosciuti e già esibiti dall’indagine relativa all’anno 2010”. Così Michele Contel, Vicepresidente…

Il Fenomeno del bere oggi e la sociologia della salute : analisi, riflessioni e prospettive

Trieste 29- 30 novembre 2011 – Starhotel Savoia Excelsior Palace Il Piano di azione nazionale antidroga 2010-2013 afferma che l’alcol (e l’abuso di energy drink a base di caffeina, taurina e altri stimolanti ma inserite nel panorama delle bevande analcoliche) costituisce sempre più la sostanza psicoattiva di primo accesso ai comportamenti di assuzione di sostanze…