Questa sezione ospita gli esiti di progetti di ricerca promossi dall’Osservatorio e realizzati in house oppure in collaborazione con altri istituti italiani o stranieri. I testi qui presentati si riferiscono ad attività concluse. La responsabilità della comunicazione e diffusione di questi materiali è dell’Osservatorio e non necessariamente impegna i singoli ricercatori che hanno partecipato al lavoro.
Negli ultimi anni i sindaci hanno usato con generosità lo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente per gestire le emergenze associate alle criticità poste in essere dalle movide sia nei grandi centri che in quelli medio-piccoli. Questo studio, a cura di E. Gargiulo e A. Avidano, approfondisce in maniera originale i presupposti giuridici e sociologici dello…
E’ stata conclusa nel mese di Novembre 2018 la ricerca coprodotta con ITB-CNR sul tema aggregazioni giovanili e movide a Roma. L’indagine approfondisce le motivazioni dei frequentatori della movida in due storici quartieri del divertimento a Roma: Ponte Milvio e San Lorenzo. Scarica la ricerca in formato pdf
La ricerca, promossa dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool e dalla Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, è stata realizzata dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento sotto la direzione scientifica del prof. Carlo Buzzi.Attrverso 1.982 questionari sono stati intervistati giovani di età compresa tra 12 e 14 anni residenti in diverse città…
La ricerca promossa dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool e realizzata dall’Istituto di Ricerca Eclectica sotto la direzione di Franca Beccaria e la supervisione di Franco Prina dll’Università di Torino, è stata presentata il 15 giugno all’Università Bicocca di Milano. Sono stati intervistati giovani di età compresa tra 15 e 25 anni residenti in diversi città…
L’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol in collaborazione con la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza ed il Laboratorio Adolescenza ha promosso un’indagine sulla popolazione studentesca che frequenta la terza classe delle scuole secondarie di I grado, residente in cinque città metropolitane (Napoli, Milano, Palermo, Roma, Torino), per un totale di 1.180…
La ricerca condotta dall’Istituto Mario Negri e finanziata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol, presentata a Napoli lo scorso 21 gennaio, esplora la relazione tra consumo di bevande alcoliche e l’insorgenza di tumori nella popolazione anziana con uno studio multicentrico su un campione di over 60. Per quanto riguard il…
La ricerca qualitativa “Binge drinking : significati e pratiche di consumo tra i giovani italiani”, promossa dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol (OPGA) e realizzata dall’Istituto di ricerca e formazione Eclectica in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, presentata a Torino lo scorso 16 dicembre 2012, ha aperto una riflessione sui significati e l’utilizzo…
L’indagine “Adolescenti e Alcol”, realizzata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol (OPGA) in collaborazione con la Società Italiana Medicina dell’Adolescenza (SIMA) su un campione nazionale rappresentativo di 2012 studenti di terza media (12-14 anni), presentata a Roma lo scorso 12 dicembre nell’ambito del Convegno “Giovani, alcol e comportamenti a rischio, come promuovere una cultura della…