OSSERVATORIO PERMANENTE
SUI GIOVANI E L’ALCOOL

L’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, è un’associazione che opera da tre decenni nel campo dello studio e della comunicazione pubblica sui temi della produzione, consumo e abuso di bevande alcoliche. L’associazione ha come scopo l’accrescimento di una cultura multidisciplinare sull’alcool ispirato ai principi dell’alcologia bio-psico-sociale.

ATTIVITÀ

PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI

PROGETTO
SCUOLE

NORMATIVE

AREA
STAMPA

L’Osservatorio opera con le sue capacità e competenze nell’ambito della ricerca e della comunicazione pubblica allo scopo di promuovere e favorire la diffusione di una cultura alcologica scientificamente fondata ed attendibile sulle bevande alcoliche.

L’Osservatorio lavora per accrescere le conoscenze su tutte le materie alcool-correlate in una prospettiva integrata detta bio-psico-sociale.

PUBBLICAZIONI E RAPPORTI

Giovani milanesi e romani durante la pandemia – L’INDAGINE

CNR-CID Ethics e Osservatorio Permanente Giovani e Alcool hanno promosso un’indagine supplementare realizzata da CODRES, per sondare come la pandemia ed il lockdown abbiano influenzato i comportamenti dei giovani (18-30 anni) nelle due città di Roma e Milano. L’indagine è stata somministrata ad un campione di 240 giovani nel periodo di giugno-luglio 2021. SCARICA IL…

leggi tutto »

Aggregazioni e forme della movida a Milano: città sostenibile, quartieri e decentramento – LO STUDIO

Mai come oggi il termine ‘movida’ è utilizzato anche come sinonimo di spazio pubblico monopolizzato da persone ed esercizi commerciali, nel quale si verifica spesso una perdita di controllo da parte dei frequentatori, esposto a comportamenti e attività che compromettono la sicurezza del luogo e mettono a dura prova la pazienza dei residenti, loro malgrado…

leggi tutto »

DOCUMENTI

Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani – Rapporto ISTAT per l’anno 2020

Il 27 maggio 2021, nel corso di un’audizione al Parlamento del presidente dell’Istituto nazionale di Statistica Gian Carlo Blangiardo, è stata presentata l’indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani, relativa all’anno 2020. Secondo l’ISTAT, nel 2020 il 18,2% dei ragazzi e il 18,8% delle ragazze di 11-17 anni hanno consumato almeno una bevanda…

leggi tutto »

Digital Marketing of Alcohol: challenges and policy options for better health in the WHO European Region 2021

Il report, pubblicato a dicembre 2021, si focalizza sul marketing digitale delle bevande alcoliche e sui suoi rischi, portando anche diversi casi-studio. Scarica il report

leggi tutto »

AREA STAMPA

Alcol. Consumi stazionari, rischi in calo: non abbassare la guardia – un articolo di Carla Collicelli

Alcol. Consumi stazionari, rischi in calo: non abbassare la guardia Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato ad aprile 2023 su Quotidiano Sanità a firma Carla Collicelli: LEGGI L’ARTICOLO

leggi tutto »

Comunicato stampa “I consumi di alcol restano più bassi di quelli pre-Covid”

Scaricabile, qui di seguito, il comunicato stampa dal titolo “I consumi di alcol restano più bassi di quelli pre-Covid – Osservatorio Giovani e Alcol: preoccupa il binge drinking”, uscito su ANSA in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2023. SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

leggi tutto »

ALTRO&CO