I Quaderni dell’Osservatorio raccolgono in una collana le pubblicazioni dei lavori dell’Associazione dalla sua fondazione al 2008. Tra questi si segnalano i Quaderni n° 2,6,11,14, 18 che riportano i dati e le analisi relative all’indagine campionaria periodica Gli Italiani e L’alcool realizzata per conto dell’Osservatorio dalla società Doxa di Milano. Gli stessi Quaderni sono disponibili nella sezione Gli Italiani e l’alcool di questo sito che comprende anche i pdf delle ultima ricerca realizzata nel 2010. (Alcuni quaderni non sono al momento disponibili in pdf).
L’Osservatorio, fin dalla sua nascita, pubblica la collana “I QUADERNI” che raccoglie i risultati delle principali ricerche ed attività scientifiche realizzate
Quaderno n. 20 : “I giovani e l’alcool nella provincia di Campobasso. Progetto Andromede 2004-2007”.
Il Quaderno riporta i risultati di un progetto triennale sui giovani e l’alcool nella Provincia di Campobasso, articolato in un’indagine qualitativa ed una quantitativa, oltre a prevedere una serie di incontri di sensibilizzazione sia con gli studenti delle scuole superiori e medie, che con gli operatori. Casa Editrice Litos, Roma, 2008; pp. 150
Scarica Pdf
Quaderno n. 19 : “Italy and Alcohol: A Country Profile” di A. Allamani, S. Anav, F. Cipriani, D. Rossi, F. Voller.
Una panoramica del mondo dell’alcool in Italia che spazia dalla produzione al consumo, dai modelli alla mortalità alcol correlata, dagli aspetti economici alla legislazione, fino alle iniziative di prevenzione e alle strutture per il recupero degli alcol dipendenti. Il testo è in Inglese.
Casa Editrice Litos. Roma, 2007; pp. 110
Scarica Pdf
Quaderno n. 18 : “Gli Italiani e l’alcool”. Quinta indagine realizzata dalla Doxa per l’Osservatorio.
Fra le novità rispetto alle edizioni precedenti, una sezione di approfondimento dedicata ai giovani dai 13 ai 24 anni. Il Quaderno è in versione bilingue italiano e inglese.
Casa Editrice Litos. Roma, 2007; pp. 203
Scarica Pdf
Quaderno n. 17: “I cambiamenti nei consumi di bevande alcoliche in Italia. Uno studio esplorativo sul decremento dei consumi negli anni 1970-2000” a cura di A. Allamani, F. Cipriani, F. Prina.
Un’analisi dei mutamenti sociali, economici e culturali che hanno caratterizzato la forte diminuzione dei consumi di alcolici in Italia negli ultimi 30 anni.
Casa Editrice LITOS, Roma, 2006; pp. 303
Scarica Pdf
Quaderno n. 16: “Giovani, adulti e rischio. Punti di vista a confronto”
Percezione, valutazione, significati e prevenzione del rischio secondo giovani e adulti. Ed. Risa, Roma; 2004, pp. 289
Scarica Pdf
Quaderno n. 15 : “Gli Italiani e l’Alcool : 10 anni di Osservatorio”
Atti della Conferenza Interventi di esponenti italiani e stranieri del mondo medico, politico e delle scienze sociali sulle problematiche alcool correlate. Ed. Risa, Roma, 2002; pp 135
Scarica Pdf
Quaderno n. 14 : “Gli Italiani e l’Alcool: consumi, tendenze e atteggiamenti in Italia e nelle Regioni”
IV Indagine Nazionale DOXA sulla popolazione italiana dai 15 anni in su. Oltre alla consueta analisi degli stili di vita e di consumo ed al confronto con le indagini precedenti (1991, 1994 e 1997), grazie a 8.000 interviste, offre un approfondimento su alcune Regioni italiane. Ed. Risa, Roma, 2001; pp 275
Scarica Pdf
Quaderno n. 13 : “Monitoring Risk in Young People. Giovani e Rischio in Italia e in Europa”.
Un’analisi sul significato, la percezione, la valutazione e la prevenzione del rischio effettuata attraverso colloqui con ragazzi fra 15 e 24 anni in Italia, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Regno Unito. Ed. Risa, Roma, 2001; pp. 390
Scarica Pdf
Quaderno n. 12 : “Giovani e alcool – I Ragazzi Raccontano”
Il rapporto con l’alcool raccontato dai ragazzi stessi: fra il desiderio di avventura, di fare esperienze anche trasgressive, l’appertenenza al gruppo come fattore di spinta o di contenimento, i termini del dialogo con gli adulti. Ed. Vignola , Roma, 1999; pp. 378
Scarica Pdf
Quaderno n. 11 : “Italians and Alcohol”- III Indagine Nazionale DOXA sulla popolazione italiana dai 15 anni in su.”
Comprende un confronto con le due indagini precedenti realizzate nel 1991 e nel 1994, fornendo così un quadro dei consumi e degli interessi degli italiani ed il loro trend negli ultimi anni. Ed. Vignola, Roma, 1998; pp. 253. (attualmente non disponibile il formato pdf)
Quaderno n. 10: “From Local Prevention to European Approach” – L’Alcool fra cultura medica e cultura sociale”
Atti del VII Seminario Internazionale dell’Osservatorio tenutosi a Napoli il 17 e 18 ottobre 1997. Sono stati affrontati i seguenti argomenti: il dialogo fra cultura medica e sociale, le politiche di controllo e prevenzione comunitarie ed extra UE, le iniziative pubbliche per la lotta alle dipendenze, le culture e la trasgressione giovanile, alcool e pubblicità. Ed. Logica, Roma 1997; pp. 352. (attualmente non disponibile il formato pdf)
Quaderno n. 9 : “Young People and Alcohol between School and Work” – In collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e la Commissione Europea.
Campagna condotta in Italia ed in Francia secondo il principio dell’intervento di comunità, cioè un’azione basata sul coinvolgimento sia degli operatori formali (famiglia e scuola) che informali (barman, allenatori, sacerdoti, ecc.). Ed. Logica, Roma, 1997; pp. 127
Scarica Pdf
Quaderno n. 8 : “Economie e diseconomie dell’alcool”
Primo studio metodologico sui costi sociali dell’alcool in Italia. Un’analisi della ricchezza prodotta dal settore e dei costi sociali dell’alcool in Italia, realizzata dal CENSIS. Ed. Logica, Roma, 1996; pp. 289
Scarica Pdf
Quaderno n. 7 : “Alcool: alcune verità”
Monografie su vari argomenti alcool correlati.Condizione giovanile, donne, violenza, devianza, il profilo psichiatrico dell’eccedenza. Ed. Otet, Roma, 1995; pp. 184. (attualmente non disponibile il formato pdf)
Quaderno n. 6: “Gli Italiani e l’Alcool”
II Indagine Nazionale DOXA sulla popolazione italiana dai 15 anni in su. Gli stili di vita e di consumo degli Italiani dai 15 anni in su.Ed. Otet, Roma 1994; pp 297. (attualmente non disponibile il formato pdf)
Quaderno n. 5 : “Etica dell’Alcool e Pubblicità”
Atti del III Seminario Internazionale dell’Osservatorio – Roma 10 dicembre 1993. Gli aspetti etici della pubblicità sulle bevande alcoliche ed un’analisi dei pattern di consumo.Ed. Otet, Roma, 1994; pp 149
Scarica Pdf
Quaderno n. 4 : “Alcool: Consumi e Politiche”
Sotto l’egida della Commissione Europea, uno studio sui giovani e l’alcool in Europa, realizzato da Progetto Europa.< Un’analisi dei consumi di alcool e delle politiche alcool correlate in 17 Paesi Europei. Ed. Otet, Roma, 1994; pp 359 (attualmente non disponibile il formato pdf)
Quaderno n. 3 : “Condizione giovanile e consumo di alcool” – Analisi motivazionale realizzata dalla MESOMARK.
Analisi del rapporto fra condizione giovanile e consumi di alcool in Italia. Ed. Otet, Roma, 1993; pp 243. (attualmente non disponibile il formato pdf)
Quaderno n. 2: “I Giovani e l’Alcool” – I Indagine Nazionale DOXA sui giovani.
Un’analisi degli stili di consumo di bevande alcoliche dei giovani italiani fra 15 e 24 anni. Ed. Otet, Roma, 1992; vol 1 pp 133, vol allegati pp.337 (attualmente non disponibile il formato pdf)
Quaderno n. 1: “Alcool: Consumi e politiche in Europa” di Daniele Rossi.
Stime sull’evoluzione dei consumi e analisi delle politiche alcol correlate.Ed. OTET, Roma, 1992; pp. 89 (attualmente non disponibile il formato pdf)