RELAZIONE AL PARLAMENTO SUI PROBLEMI ALCOL CORRELATI 2022
A maggio 2022 è stata presentata al Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2021). SCARICA LA RELAZIONE 2022
Il ministero della Salute è il massimo organo di propulsione tecnico-politica delle attività a carattere sanitario in Italia. Si occupa delle politiche di prevenzione compresi gli aspetti socio-sanitari legati alle dipendenze. In quest’azione rientrano anche le tematiche alcol-correlate. Ai sensi della legge 125 del 2001 il Ministro della salute predispone e presenta annualmente al Parlamento una Relazione di settore.
A maggio 2022 è stata presentata al Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2021). SCARICA LA RELAZIONE 2022
Il 6 maggio 2021 è stata presentata al Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2019). Questi i dati essenziali della Relazione: I dati ISTAT riferiti all’anno 2019 confermano la tendenza degli ultimi anni, pertanto si riscontra un aumento del consumo occasionale e del consumo fuori pasto, e di contro una…
Il 29 aprile 2019 è stata presentata al Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2017). Questi i dati essenziali della Relazione: Secondo i dati acquisiti dall’ ISTAT, nel corso del 2017, ha consumato almeno una bevanda alcolica il 65,4% degli italiani di 11 anni e più (pari a 35 milioni…
Il 21 marzo 2018 è stata presentata al Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2015). Questi i dati essenziali della Relazione: Secondo i dati acquisiti dall’ISTAT, nel corso del 2016, ha consumato almeno una bevanda alcolica il 64,7% degli italiani di 11 anni e più (pari a 35 milioni e…
Questi alcuni dati contenuti nella Relazione sugli interventi realizzati nel 2016 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa al Parlamento il 21 marzo 2017.
Il 22 marzo 2016 è stata presentata al Parlamento dal Ministro Lorenzin, la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2015). Questi i dati essenziali della Relazione: La Prevalenza (media dei consumi di popolazione sulle persone di età maggiore di 11 anni) è pari al 63% (nell’anno: M=76,6%, F=50,2). Il dato di…
Nel 2015 è stata presentata in Parlamento la Relazione, dal Ministero della Salute, sui problemi alcol correlati (dati 2014). Come ribadito anche lo scorso anno, il nostro Paese ha registrato un progressivo cambiamento dei comportamenti dei consumi di alcool. Appare infatti meno diffuso il tradizionale modello di consumo basato sull’assunzione quotidiana di vino durante i…
A marzo 2014 è stata presentata in Parlamento la Relazione, dal Ministero della Salute, sui problemi alcol correlati. Viene confermato che in Italia c’è un consolidamento di nuovi comportamenti di consumo alcolico sempre più vicini alle culture del bere dei Paesi del Nord Europa. Il modello del bere mediterraneo è sempre meno diffuso nella popolazione…
Il 18 gennaio 2013 è stata presentata in Parlamento dal Ministro della Salute, Renato Balduzzi, la nota Relazione al Parlamento sull’attuazione della Legge 30.3.2001, n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati. In particolare – secondo la relazione di quest’anno basata sui dati fino al 2011 – continua a crescere la prevalenza di…
Il Piano Nazionale Monitoraggio Alcol e Salute pubblicato dal Ministero della Salute nel 2009, costituisce un documento di consenso a carattere tecnico-scientifico, che delinea gli elementi di un modello di monitoraggio per la raccolta dei dati alcologici, in linea con la legge 125/2001 e con il Piano Nazionale Alcol e Salute. Scarica il documento …