Questa sezione raccoglie materiale documentale di varia fonte e provenienza ciascuno però contraddistinto da notevole interesse per i temi dell’alcologia e per il lavoro di ricerca intorno all’alcool e alla bevande alcoliche. Si tratta prevalentemente di materiale originato nell’ambito della ricerca e del presidio istituzionale della materia da parte di università, istituti e gruppi di ricerca, agenzie pubbliche internazionali e nazionali.
I materiali sono di tipo documentale pubblico e rappresentano testi di interesse generale sul tema della ricerca in campo alcologico o delle politiche alcologiche. Si è dato la priorità ai seguenti istituti ed agenzie:
Il rapporto “Global status report on alcohol and health 2018″ fornisce un’ampia panoramica sul consumo di alcol, sui modelli del bere, sulle conseguenze sulla salute e sulle risposte della politica nei 194 Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre il rapporto contiene i profili nazionali degli Stati, appendici con allegati statistici, una descrizione delle fonti dei dati…
Il 21 marzo 2018 è stata presentata al Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2015). Questi i dati essenziali della Relazione: Secondo i dati acquisiti dall’ISTAT, nel corso del 2016, ha consumato almeno una bevanda alcolica il 64,7% degli italiani di 11 anni e più (pari a 35 milioni e…
Il 12 aprile 2017, nel corso dell’Alcohol Prevention Day, presso l’Istituto Superiore di Sanità a Roma, sono stati resi noti i risultati del rapporto sul Consumo di alcol in Italia 2016 predisposto dall’ISTAT .
Questi alcuni dati contenuti nella Relazione sugli interventi realizzati nel 2016 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa al Parlamento il 21 marzo 2017.
Il 22 marzo 2016 è stata presentata al Parlamento dal Ministro Lorenzin, la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2015). Questi i dati essenziali della Relazione: La Prevalenza (media dei consumi di popolazione sulle persone di età maggiore di 11 anni) è pari al 63% (nell’anno: M=76,6%, F=50,2). Il dato di…
E’ stato pubblicato sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (www.who.int) The European Health Report 2015: Il report viene pubbicato ogni 3 anni e fornisce un’istantanea sulla stato della “Salute” in Europa.
Il 16 aprile 2015, nel corso dell’Alcohol Prevention Day, presso l’Istituto Superiore di Sanità a Roma, sono stati resi noti i risultati del rapporto sull’Uso e l’abuso di Alcool in Italia 2015 predisposto dall’ISTAT (dati 2014).Secondo l’ISTAT, nel 2014 il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno,…
Nel 2015 è stata presentata in Parlamento la Relazione, dal Ministero della Salute, sui problemi alcol correlati (dati 2014). Come ribadito anche lo scorso anno, il nostro Paese ha registrato un progressivo cambiamento dei comportamenti dei consumi di alcool. Appare infatti meno diffuso il tradizionale modello di consumo basato sull’assunzione quotidiana di vino durante i…
Il rapporto “Global status report on alcohol and health 2014” è stato presentato a Ginevra il 12 maggio 2014 nell’ambito della seconda riunione del global network WHO per l’attuazione della strategia globale per ridurre l’uso dannoso di alcol. Il rapporto fornisce un’ampia panoramica sul consumo di alcol , sui modelli del bere, sulle conseguenze sulla…
Il 9 aprile 2014 nel corso del convegno Alcohol Prevention Day sono stati resi noti i dati del Report annuale dell’ISTAT sull’Uso e abuso in Italia negli anni 2012-2013. Nel 2013 la percentuale di popolazione dagli 11 anni in su che ha consumato almeno una bevanda alcolica durante l’anno è stabile rispetto al 2012 ma…