In questa area si trova documentazione (ricerche e articoli) riguardante studi sull’uso ed abuso di alcol su popolazioni ed individui da un punto di vista socio – epidemiologico.
Il 27 maggio 2021, nel corso di un’audizione al Parlamento del presidente dell’Istituto nazionale di Statistica Gian Carlo Blangiardo, è stata presentata l’indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani, relativa all’anno 2020. Secondo l’ISTAT, nel 2020 il 18,2% dei ragazzi e il 18,8% delle ragazze di 11-17 anni hanno consumato almeno una bevanda…
Il 12 aprile 2017, nel corso dell’Alcohol Prevention Day, presso l’Istituto Superiore di Sanità a Roma, sono stati resi noti i risultati del rapporto sul Consumo di alcol in Italia 2016 predisposto dall’ISTAT .
Il 16 aprile 2015, nel corso dell’Alcohol Prevention Day, presso l’Istituto Superiore di Sanità a Roma, sono stati resi noti i risultati del rapporto sull’Uso e l’abuso di Alcool in Italia 2015 predisposto dall’ISTAT (dati 2014).Secondo l’ISTAT, nel 2014 il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno,…
Il 9 aprile 2014 nel corso del convegno Alcohol Prevention Day sono stati resi noti i dati del Report annuale dell’ISTAT sull’Uso e abuso in Italia negli anni 2012-2013. Nel 2013 la percentuale di popolazione dagli 11 anni in su che ha consumato almeno una bevanda alcolica durante l’anno è stabile rispetto al 2012 ma…
Il 10 ottobre 2013 è stato pubblicato su BioMed Centra Public Health un articolo di Valeria Siciliano e Sabrina Molinaro (ricercatrici del CNR di Pisa nonchè membri del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio) con altre colleghe dal titolo “Evaluation of drinking patterns and their impact on alcohol-related aggression: a national survey od adolescent behaviours”. Partendo dai dati…
A maggio 2013 è uscito il rapporto ESPAD ITALIA 2012 sul consumo di alcol e altre sostanze nella popolazione scolastica realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, in particolare dalla dr.ssa Sabrina Molinaro, membro anche del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio.
Il 18 aprile 2013 è stato pubblicato l’aggiornamento 2012 del rapporto ISTAT sull’Uso e abuso di alcol in Italia. I numeri dell’indagine ISTAT per il 2012 mostrano una sistematica continuità delle tendenze già registrate nel 2013, sia in confronto annuo, sia nel confronto su base decennale. I consumi di alcol in Italia segnano ancora una…
A report on drinking in the second decade of life in Europe and North America. Il rapporto, finanziato dall’ERAB e dall’ABMRF, esplora quanto sia diffuso il problema del bere da parte dei minorenni in Europa e nel Nord America cercando di comprendere quali siano i fattori che aumentano il rischio di questo comportamento nochè se…
Il 10 aprile 2012 è uscito il tradizionale aggiornamento del rapporto ISTAT su “Uso e abuso di alcol in Italia” (dati 2011). Da segnalare, in particolare, come i consumi quotidiani di bevande alcoliche da parte degli italiani siano in riduzione in tutte le fasce di età a dimostrazione del fatto che il bere viene associato…
Pubblicato (nel 2012) il rapporto ESPAD 2011 che ha raccolto dati comparabili sull’uso di sostanze, fra cui anche l’alcol, fra gli studenti (15-16 anni) in 36 Paesi europei. Scarica il rapporto