Organi Sociali

{seog:disable}La Governance dell’Osservatorio è assicurata dai seguenti organi statutari:   Assemblea dei soci Esercita in via ordinaria potere di nomina del Presidente, dei Vice Presidenti, dei membri e del Presidente del Laboratorio Scientifico, del Presidente del Comitato dei Garanti e del Segretario Generale, approva il bilancio e determina l’ammontare delle quote associative, oltre a deliberare in…

Chi Siamo

{seog:disable}L’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, è un’associazione che opera da due decenni nel campo dello studio e della comunicazione pubblica sui temi della produzione, consumo e abuso di bevande alcoliche. L’associazione ha come scopo l’accrescimento di una cultura multidisciplinare sull’alcol ispirato ai principi dell’alcologia bio-psico-sociale. L’Osservatorio ospita una comunità aperta di ricercatori, esperti e…

Link Utili

Agenzia Nazionale GiovaniAnton Proksch Instituts –  Therapy Centre for the Treatment of Addictions –  Vienna (A)BOE – The Brewers of Europe – Bruxelles (B)Censis, Centro Studi Investimenti Sociali – RomaCSESI– Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria – Perugia Dianova ONLUS – Assoc. che recupera dalle tossicodipendenxe e problimi correlati -Dersana (VC) Doxa – Società  di ricerca – MilanoEclectica – Società di formazione, comunicazione e ricerca – TorinoEFRD – The European Forum…

Allamani

Membri Laboratorio Scientifico

Allaman Allamani Dott. Allaman Allamani. Medico psichiatra, terapeuta familiare, ricercatore ed educatore. Coordinatore dal 1993 al 2009 del Centro Alcologico dell’Azienda Sanitaria di Firenze. Opera come consulente presso l’Agenzia Regionale di Sanità Toscana. E’ stato il primo fiduciario italiano non alcolista di Alcolisti Anonimi dal 1997 a 2003. È membro del comitato editoriale della Rivista…

Laboratorio Scientifico

{seog:disable}La dimensione scientifica è una componente irrinunciabile dell’Osservatorio. Essa è garantita da un gruppo permanente di esperti (il Laboratorio Scientifico) nei diversi campi della ricerca alcologica. All’interno del Laboratorio sono rappresentate diverse discipline. L’indipendenza di ogni membro è salvaguardata così come la libertà di discussione e di opinione. Il Laboratorio Scientifico indirizza e seleziona i programmi…

Collaborazioni Scientifiche

Anni di collaborazione con università, centri di ricerca ed enti attivi in Italia ed in altri paesi, che svolgono attività analoghe a quelle dell’Osservatorio e ne condividono l’approccio di lavoro, hanno permesso la costruzione di una rete di scambi, attività congiunte e azioni comuni che dotano l’Osservatorio di una solida dimensione europea e internazionale. Le…

Manifesto

{seog:disable}Il perche’ di un Osservatorio L’OPGA nasce all’inizio degli anni novanta per il bisogno di acquisire e consolidare con strumenti scientifici affidabili le conoscenze sul fenomeno alcol nella loro complessità e multidimensionalità. La ricerca sul campo accompagnata da una puntuale ricognizione delle metodologie disponibili, la focalizzazione sui diversi modelli di consumo, la scelta di privilegiare…

Soci e Sponsor

Il sostegno finanziario è assicurato all’Osservatorio dai Soci e dagli sponsor. I primi sono rappresentati nell’Assemblea dei Soci e partecipano attivamente alla vita dell’Associazione. I secondi finanziano progetti di ricerca e/o attività dedicate anche su una base non regolare. SOCI Associazione dei Birrai e dei Maltatori Universita’ degli Studi di Perugia     SPONSOR  …