Osservatorio News n. 9

In questo numero : “Giovanissimi e primi assaggi di bevande alcoliche” – Intervista al prof. Enrico Tempesta, Presidente del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio; Sintesi della giornata di studio “Giovani, alcol e comportamenti a rischio. Come promuovere una cultura della salute” – Roma 12 dicembre 2012 – Centro Congressi Università La Sapienza di Roma; Il Laboratorio Scientifico…

intro3

Alcol e Giovani. Che cosa e’ cambiato in venti anni

E’ stato pubblicato il volume “Alcol e Giovani. Che cosa è cambiato in venti anni” a cura di Michele Contel e Enrico Tempesta, edito dalla Casa Editrice Carocci.Il volume affronta il tema dei giovani e dei rischi connessi ad un rapporto sbagliato con le bevande alcoliche riassumendo le varie linee di ricerca dell’Osservatorio. Di particolare…

Genitori e Figli – Parlare di alcol

E’ partita da Firenze e ha già toccato e toccherà altre città italiane , l’iniziativa “Genitori e Figli: parlare di alcol” dedicata a sensibilizzare i genitori degli adolescenti ad un dialogo precoce sulla tematica alcool con i propri figli.   L’iniziativa ha lo scopo di esplorare insieme agli esperti dell’Osservatorio le motivazioni e le tecniche per…

Fondazione Veronesi: Etilok – Prima la guida poi alla guida

Sul sito della Fondazione Veronesi è stato dato il via all’iniziativa ETILOK per sensibilizzare i giovani al consumo di alcol consapevole. Si tratta di un “pacchetto” comprendente 3 etilometri monouso nonchè una Guida informativa redatta dal nostro Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool (in collaborazione con la Fondazione Veronesi) che sarà in vendita a partire…

Gli Italiani e l’Alcool – Sesta Indagine DOXA/Osservatorio Permanente sui Giovani

E’ possibile scaricare un commento corredato da alcuni grafici della Sesta Indagine DOXA sugli Italiani e l’Alcool (Consumi, tendenze ed atteggiamenti in Italia).Vengono commentati i principali risulati della rilevazione periodica che l’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool realizza in collaborazione con la DOXA sulla popolazione italiana adulta dai 13 anni in su. l’indagine campionaria è stata effettuata a cinque…