Allaman Allamani
Dott. Allaman Allamani. Medico psichiatra, terapeuta familiare, ricercatore ed educatore. Coordinatore dal 1993 al 2009 del Centro Alcologico dell’Azienda Sanitaria di Firenze. Opera come consulente presso l’Agenzia Regionale di Sanità Toscana. E’ stato il primo fiduciario italiano non alcolista di Alcolisti Anonimi dal 1997 a 2003. È membro del comitato editoriale della Rivista scientifica “Substance Use and Misuse”. Membro dell’Istituto di Formazione Psicosomatica di Firenze. Autore o co-autore di circa 200 articoli, curatore o co-curatore di 15 libri.
Pierluigi Ascani
Pierluigi Ascani. Filosofo. Ha fondato l’Istituto di ricerca Format Research nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di Presidente che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza nella progettazione e nella realizzazione delle “indagini di campo” svolte sia in ambito economico, sia su tematiche di ordine politico e sociale. Ha insegnato dal 2008 al 2010 Metodologia della Ricerca Sociale e Politica (docente a contratto) presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. E’ autore di alcune pubblicazioni a carattere scientifico diffuse con la casa editrice Il Mulino. E’ membro dell’Associazione dei ricercatori europei ESOMAR e della SIS (Società Italiana di Statistica).
Franca Beccaria
Sociologa, dottore di ricerca in Alcologia. Fondatrice di Eclectica, agenzia di ricerca e formazione di Torino, è docente presso il master internazionale European Masters in Drug and Alcohol Studies dell’Università del Piemonte Orientale. È membro del Laboratorio scientifico dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol e presidente della Kettil Bruun Society for Social and Epidemiological Research on Alcohol dal 2011 al 2013. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è stata curatrice e coautore di diversi libri su stili di vita e comportamenti a rischio. L’ultimo libro a sua cura è Alcol e generazioni, pubblicato da Carocci nel 2010, e nel 2013 con Giunti Editore ha pubblicato Alcol e giovani. Riflettere prima dell’uso.
Stefano Canali
Dottore di ricerca in Logica ed Epidemiologia. Ricercatore presso l’Area Neuroscienze e il Lab. Interdisciplinare Studi Avanzati della Scuola Internaz. Sup.Studi Avanzati SISSA (TS) dove dirige i settori “Neuretica” e “Scienza e Società”; coordina le attività della Scuola di Neuretica. Insegna Storia e filosofia delle neuroscienze, Storia delle Scienze Cognitive e Neuretica, Storia della Medicina e Bioetica all’Univ. La Sapienza e Roma Tre, all’Univ. di Cassino. Più volte Visiting Researcher al Wellcome Trust Centre for the History of Medicine, University College of London. Svolge regolarmente attività di docenza nei corsi di Educazione continua in medicina destinati ai servizi per le dipendenze e all psichiatria. Responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca e di trasferimento delle Neuroscienze al settore educativo, della salute e della prevenzione. Attualmente è coordinatore del comitato scientifico della Società Italiana Tossicodipendenze SITD, condirettore della collana MeFiSto Medicina, Filosofia e Storia – Editore ETS (PI) e della rivista Medicina & Storia e redattore di Medicina delle Dipendenze – Italian Journal of Addiction.
Giovanni De Girolamo
Già Direttore Scientifico. Dirigente Medico di II Livello. Responsabile U.O. Psichiatria Epidemiologica e Valutativa Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Fatebenefratelli
Maurizio Fea
Laureato in medicina e chirurgia a Pavia nel 73, per 14 anni ho fatto il medico ospedaliero, specializzandomi in cardiologia. La vocazione tardiva per le cose della mente è nata nei primi anni 80, seguita dalla specializzazione in psichiatria. Primario del servizio Dipendenze e poi Direttore di Dipartimento della ASL di Pavia fino al 2003. Attualmente libero professionista, membro del Direttivo Nazionale e direttore della formazione per FeDerSerD, per la quale è responsabile delle Patologie da gioco. Collabora alle attività dell’Osservatorio Alcol e Giovani sui temi etici e della organizzazione dei servizi alcologici. Dal 94 al 2000 Professore a contratto presso l’università di Pavia, prima alla scuola di Tossicologia Forense, poi di Psicologia del Ciclo di Vita. Dal 2003 al 2006 Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano – Scienze della Formazione. Autore di testi sulla prevenzione, la clinica e l’etica delle dipendenze, oltre a un centinaio di pubblicazioni su riviste italiane e internazionali
Luigi Janiri
Psichiatra – Università Cattolica S. Cuore Roma
Carmelina Loguercio
Professore Ordinario di Gastroenterologia (Settore Disciplinare Med12) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli; Direttore della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della Seconda Università di Napoli; Direttore del Centro interuniversitario Ricerche su Alimenti, Nutrizione e apparato Digerente (CIRANAD); Direttore del Master in Alimenti e Salute della Seconda Università di Napoli; Coordinatore del Dottorato di Ricerca della Seconda Università di Napoli in Alimenti e salute: biotecnologie applicate alla fisiopatologia digestiva; Primario dell’UOC di Epato-Gastroenterologia dell’AOU Policlinico Napoli. E’ autrice di 139 lavori su riviste, 38 capitoli di libri( di tre testi la Prof.ssa Lo guercio è co-editor), 15 monografie e oltre 300 comunicazioni a Congressi Internazionali e nazionali. Appartenenza a Società Scientifiche : 1977-oggi: Società Italiana per lo studio delle malattie del fegato (A.I.S.F.); 1990-oggi: Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), nell’ambito della quale è stata nominata membro della Commissione Aspetti Sociali e Prevenzionali dal 1995 al 1998; 1991-2009: Società Italiana di Alcologia, nell’ambito della quale è stata nominata membro del Consiglio Direttivo Nazionale dal 1993-oggi: International Society for Free Radical Research; 1993-1996: European Society for Biochemical Research on Alcoholism (ESBRA).
Sabrina Molinaro
Responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari IFC – CNR, Pisa. Coordinatrice Responsabile della Ricerca ESPAD Europe. Dal 2001 coordina ricerche epidemiologiche sulla popolazione generale e popolazioni specifiche. Collabora con l’European Monitoring Center of Drug and Drug abuse (EU Commission). Dal 2009 è responsabile del modulo ME.P07.016.002 “Epidemiologia sociale” del CNR. Dal 2010 ha attivato un filone di ricerca e trasferimento tecnologico nell’ambito della Medicina Personalizzata, con particolare riferimento a nuovi strumenti di data mining e sviluppo di modelli di previsione clinici e sanitari, in collaborazione con imprese nazionali e internazionali. Dal 2013 è Responsabile Scientifico e Organizzativo del Progetto Premiale CNR “Medicina Personalizzata”. Dal 2012 collabora con l’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol svolgendo attività di analisi, revisione critica e sintesi relativa alle principali indagini di popolazione sull’uso ed abuso di alcol ed attualmente è membro del Laboratorio Scientifico dell ‘Associazione.
Franco Prina
Professore ordinario di Sociologia giuridica e della devianza, Università di Torino. Presidente del Corso di laurea in Servizio sociale. Oltre a numerosi volumi e saggi su forme diverse di devianza (prostituzione, malattia mentale, delinquenza minorile, uso, abuso e dipendenze da sostanze psicoattive illegali) e alle relative norme e politiche di controllo, tra le sue pubblicazioni in specifico dedicate al tema dell’alcol si possono ricordare: Il bere giovane, 1997 (con A. Cottino); I cambiamenti nei consumi di bevande alcoliche in Italia. Uno studio esplorativo sul decremento dei consumi negli anni 1970-2000 (con A. Allamani, F. Cipriani), 2006; I giovani e l’alcool: consumi, abusi, politiche, 2010 (con E. Tempesta).
Daniele Rossi
Laureato in economia e statistica all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è Direttore Ricerca e Innovazione in Confagricoltura e Vice Presidente per la Piattaforma Tecnologica EU Food for Life. E’ stato Direttore Generale di Federalimentare, CEO di Federalimentare Servizi, CEO del Consorzio GEIE (Spread European Safety),Presidente del Gruppo Research and Innovation (Confederation of the Food & Drink Industry of the EU), Presidente dalla Piattaforma Tecnologica Italian Food for Life, coordinatore SSA SMEs-Net del Sesto Programma Quadro e del Progetto Integrato TRUEFOOD del Settimo Programma Quadro, Amministratore Delegato e Membro del Comitato Esecutivo e del Consiglio CONAI. dal 1991 al 2000 Segretario Generale dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol.