Questa sezione raccoglie materiale documentale di varia fonte e provenienza ciascuno però contraddistinto da notevole interesse per i temi dell’alcologia e per il lavoro di ricerca intorno all’alcool e alla bevande alcoliche. Si tratta prevalentemente di materiale originato nell’ambito della ricerca e del presidio istituzionale della materia da parte di università, istituti e gruppi di ricerca, agenzie pubbliche internazionali e nazionali.
I materiali sono di tipo documentale pubblico e rappresentano testi di interesse generale sul tema della ricerca in campo alcologico o delle politiche alcologiche. Si è dato la priorità ai seguenti istituti ed agenzie:
Il Piano Nazionale Monitoraggio Alcol e Salute pubblicato dal Ministero della Salute nel 2009, costituisce un documento di consenso a carattere tecnico-scientifico, che delinea gli elementi di un modello di monitoraggio per la raccolta dei dati alcologici, in linea con la legge 125/2001 e con il Piano Nazionale Alcol e Salute. Scarica il documento …
Il 10 aprile 2012 è uscito il tradizionale aggiornamento del rapporto ISTAT su “Uso e abuso di alcol in Italia” (dati 2011). Da segnalare, in particolare, come i consumi quotidiani di bevande alcoliche da parte degli italiani siano in riduzione in tutte le fasce di età a dimostrazione del fatto che il bere viene associato…
Pubblicato (nel 2012) il rapporto ESPAD 2011 che ha raccolto dati comparabili sull’uso di sostanze, fra cui anche l’alcol, fra gli studenti (15-16 anni) in 36 Paesi europei. Scarica il rapporto
E’ stato pubblicato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità il nuovo Rapporto “Global Status on alcohol and health” che analizza i dati disponibili sul consumo, le conseguenze e gli interventi politici a livello mondiale, nazionale e regionale in oltre 100 Paesi. Scarica il Rapporto
SCARICA IL RAPPORTO EUROBAROMETRO 2007