Questa sezione raccoglie materiale documentale di varia fonte e provenienza ciascuno però contraddistinto da notevole interesse per i temi dell’alcologia e per il lavoro di ricerca intorno all’alcool e alla bevande alcoliche. Si tratta prevalentemente di materiale originato nell’ambito della ricerca e del presidio istituzionale della materia da parte di università, istituti e gruppi di ricerca, agenzie pubbliche internazionali e nazionali.
I materiali sono di tipo documentale pubblico e rappresentano testi di interesse generale sul tema della ricerca in campo alcologico o delle politiche alcologiche. Si è dato la priorità ai seguenti istituti ed agenzie:
Riportiamo, qui di seguito, due articoli di argomento medico-clinico, pubblicati rispettivamente nel 2007 e nel 2009 dalla prof.ssa Loguercio, professore Ordinario di Gastroenterologia (Settore Disciplinare Med12) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli nonchè membro del nostro Laboratorio Scientifico, e alcuni collaboratori: Drinking habits and risk of altered liver enzymes…
Nel 2013 il WHO European Region ha pubblicato lo “Status report on alcohol and health in 35 European countries – 2013” in cui il WHO Regional Office for Europe ha raccolto informazioni sul consumo di alcol e sui danni correlati e sulle politiche adottate dai vari Paesi europei per contribuire al Sistema di Informazione Globale…
L’ OMS-WHO ha pubblicato il documento “European Action Plan to reduce the harmful use of alcohol – 2010/2020” che stabilisce delle linee guida per i Paesi Europei mirate alla creazione di politiche sanitarie per la riduzione dei danni alcol correlati per il decennio 2010/2020. Scarica il documento
E’ disponibile presso le librerie il libro “Alcol e buone prassi sociologiche” a cura di Paolo Ugolini, edito dalla Franco Angeli. Si tratta di una ricca collezione di contributi che affronta in chiave specificamente sociologica il tema del consumo e dell’abuso di alcol in particolare negli adolescenti e nei giovani.
Pochi giorni fa è stato pubblicato il rapporto EUROBAROMETRO su dati 2009.Secondo la ricerca, l’Italia ed il Portogallo sono i Paesi Europei con la maggiore percentuale di astinenti da bevane alcoliche in Europa. In Italia il 39% degli interpellati ha dichiarato di non avere bevuto alcolici negli ultimi 12 mesi (a fronte di Svezia, Danimarca e…
A maggio 2013 è uscito il rapporto ESPAD ITALIA 2012 sul consumo di alcol e altre sostanze nella popolazione scolastica realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, in particolare dalla dr.ssa Sabrina Molinaro, membro anche del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio.
Il 18 aprile 2013 è stato pubblicato l’aggiornamento 2012 del rapporto ISTAT sull’Uso e abuso di alcol in Italia. I numeri dell’indagine ISTAT per il 2012 mostrano una sistematica continuità delle tendenze già registrate nel 2013, sia in confronto annuo, sia nel confronto su base decennale. I consumi di alcol in Italia segnano ancora una…
Franca Beccaria, ricercatrice e alcologa di Torino e membro del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio, ha dato alle stampe (da oggi in libreria!) il libro “Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso”. Il libro, pensato per i non addetti ai lavori, ma per tutti coloro che per curiosità hanno voglia di approfondire il tema cruciale dell’attrazione che le bevande alcoliche esercitano su…
Il 18 gennaio 2013 è stata presentata in Parlamento dal Ministro della Salute, Renato Balduzzi, la nota Relazione al Parlamento sull’attuazione della Legge 30.3.2001, n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati. In particolare – secondo la relazione di quest’anno basata sui dati fino al 2011 – continua a crescere la prevalenza di…
A report on drinking in the second decade of life in Europe and North America. Il rapporto, finanziato dall’ERAB e dall’ABMRF, esplora quanto sia diffuso il problema del bere da parte dei minorenni in Europa e nel Nord America cercando di comprendere quali siano i fattori che aumentano il rischio di questo comportamento nochè se…