Questa sezione è dedicata ai giornalisti e a tutti coloro interessati al mondo della comunicazione. Essa raccoglie l’informazione stampa che l’Osservatorio ha diffuso per promuovere i suoi eventi nonché articoli e dichiarazioni collegate alla comunicazione pubblica dell’Osservatorio.
In occasione di eventi, convegni e altre iniziative di interesse pubblico è anche attiva un’area riservata per i giornalisti.
Riferimenti dell’ufficio stampa dell’Osservatorio:
Dr.ssa Claudia Baiocco – Mob. +39 3356342277
Dr.ssa Claudia Belluardo – Mob. +39 3474439272
Email : ufficiostampa.opga@alcol.net
Alcol. Consumi stazionari, rischi in calo: non abbassare la guardia Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato ad aprile 2023 su Quotidiano Sanità a firma Carla Collicelli: LEGGI L’ARTICOLO
Scaricabile, qui di seguito, il comunicato stampa dal titolo “I consumi di alcol restano più bassi di quelli pre-Covid – Osservatorio Giovani e Alcol: preoccupa il binge drinking”, uscito su ANSA in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2023. SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
Quale sarà il futuro dell’agroalimentare in Italia e in Europa? Che posto avrà la sostenibilità che deve confrontarsi con l’aumento della produzione? Le posizioni dell’Italia non sempre coincidono con quelle dell’UE, ma è importante uscire dalla logica del conflitto per abbracciare quella della visione comune se davvero si vogliono tutelare la salute delle persone e…
A WineNews le riflessioni di Michele Contel, Segretario Generale dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool. “L’approccio irlandese è controproducente non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale, perchè punta sulla coercizione e non sull’educazione al consumo responsabile, senza distinguere tra uso e abuso. L’allarme alcolismo non va sottovalutato, soprattutto in Italia, dove comunque…
Il vice presidente dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool ne ha parlato con GEA a margine del convegno ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’. Di seguito il link dell’intervista. GUARDA IL VIDEO
L’agricoltura come motore dell’economia, ma anche elemento dell’identità nazionale da difendere. Sono tanti gli spunti che emergono da Agrifood 2023, l’evento su ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’, organizzato a Roma da Gea ed Eunews. Cinque panel per analizzare da ogni angolatura rischi e potenzialità di un settore che può diventare collettore…
Il tema al centro del panel ‘Avvertenze sanitarie sulle etichette degli alcolici’ dell’evento di Withub sull’agroalimentare. Critiche alla Commissione Ue per il tacito assenso a Dublino, anche se è necessaria una riflessione su come rendere il consumatore consapevole dei rischi. Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato a marzo 2023 sul sito di Eunews.…
Il rilascio, lo scorso 16 luglio, dell’analisi sistematica del Global Burden of Disease (GBD), dedicata all’impatto sulla salute dei consumi di bevande alcoliche, riscatta il valore del bere a basse dosi. Il GBD stima l’esito di danno e malattia attribuibili ad una determinata causa utilizzando metodologie di misura in rapporto alla popolazione, all’area geografica, all’età…
Gli ultimi dati confermano il trend positivo rispetto alle forme più gravi di consumo eccedentario. Consultabile ai link qui di seguito l’articolo pubblicato a maggio 2022 su Quotidiano Sanità e su Il Sole 24 Ore a firma Carla Collicelli: LEGGI L’ARTICOLO LEGGI L’ARTICOLO
La pandemia da Covid-19 è stata un’importante dimostrazione dei duplici effetti dell’urbanizzazione sull’ambiente.Movide giovanili e convivenza sostenibile: una strategia per le città del futuro. Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato a dicembre 2021 sul n.12 di Panorama della Sanità, a firma Benedetta Bianco, Carla Collicelli, Michele Contel e Ludovica Durst. Leggi l’articolo