Questa sezione riporta gli eventi dell’Osservatorio e di altri soggetti con sezioni dedicate agli eventi in corso.
Si è svolto lo scorso 28 gennaio a Perugia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Sant’Andrea delle Fratte) – Aula 6- Edificio – una giornata di studio e confronto dal titolo “Consumo di sostanze psicoattive nei luoghi di lavoro: Prevenzione e gestione”.
Sono disponibili i filmati relativi (vedi pagina succesiva) alla giornata di studio “Giovani, alcol e comportamenti a rischio. Come promuovere una cultura della salute“, organizzata dall’Osservatorio insieme al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza lo scorso 12 dicembre a Roma. Si sono affrontati i temi legati al consumo di alcol da parte di adolescenti e…
Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università La Sapienza di Roma insieme con l’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool hanno promosso una giornata di studio sul tema della comunicazione della salute dei giovani e adolescenti a partire dalla presentazione di recenti ricerche su comportamenti a rischio legati all’abuso di alcol
Si è svolto a Roma, il 12 luglio 2012, presso la splendida Biblioteca della Fondazione Primoli, un incontro ad inviti, organizzato dall’Osservatorio, al quale hanno partecipato rappresentati delle Istituzioni centrali, delle Regioni, dei servizi, del mondo industriale ed esperti.
Eccessi etilici e sicurezza stradale" – I giovani e le istituzioni a confrontoFoggia 12 maggio 2010 _ Palazzo Dogana – Sala del Tribunale Il 12 maggio 2010 a Foggia si svolgerà un convegno sulla sicirezza stradale. Fra gli interventi tematici ci sarà quello della dr.ssa Anna Ferrari che parteciperà per l'Osservatorio Permanente sui Giovani e…
"Drinking cultures and policy issues: what/how/where really works?"Torino 5 maggio 2010 – 9.30-13.00Dipartimento Scienze Sociali – Università di Torino Nel seminario saranno discussi, sulla base dei più recenti risultati scientifici disponibili a livello internazionale, gli effetti di atteggiamenti negativi ed allarmisti nei confronti delle sostanze psicoattive, e in particolare dell'alcol, sullo sviluppo di problemi correlati…