Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università La Sapienza di Roma insieme con l’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool hanno promosso una giornata di studio sul tema della comunicazione della salute dei giovani e adolescenti a partire dalla presentazione di recenti ricerche su comportamenti a rischio legati all’abuso di alcol
Nella sede del Centro Congressi di Via Salaria 113 a Roma si è tenuta, il 12 dicembre 2012, una giornata di studio dal titolo: “Giovani, alcol e comportamenti a rischio. Come promuovere una cultura della salute“, organizzata dall’Osservatorio insieme al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza. Si sono affrontati i temi legati al consumo di alcol da parte di adolescenti e di giovani, di strategie di comunicazione della salute, di società del rischio e di comportamenti di dipendenza (addiction), in un momento in cui la condizione adolescenziale appare critica e la capacità di ascolto da parte degli adulti è scarsa e colpevolmente assente.
Grazie all’apporto di ricercatori sociali ed esperti di comunicazione, il dibattito si è concentrato sull’urgenza di una responsabilità condivisa tra esperti e agenti della comunicazione pubblica. Oggi più che mai si sente la necessità di fare chiarezza fra la descrizione del fenomeno e il messaggio che passa attraverso gli organi di informazione, per tentare di evitare inutili allarmismi che portano solamente alla disinformazione dell’opinione pubblica.
La giornata si è articolata in due momenti diversi: la mattinata è stata l’occasione per presentare i risultati di due indagini:
– l’indagine nazionale su Adolescenti ed Alcol realizzata dall’Osservatorio e la SIMA su oltre duemila tredicenni;
– l’indagine su Alcol e Giovani tra stili di vita e costruzione sociale realizzata da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università La Sapienza su un campione di studenti di alcune scuole di Roma e provincia.
Alla discussione, hanno preso parte, fra gli altri: Gustavo Pietropolli Charmet – Cooperativa il Minotauro di Milano, Michele Contel – Vice Presidente Osservatorio Giovani e Alcool, Silvano Bertelloni, Università di Pisa, Fabrizio Martire e Isabella Mingo – Sapienza Università di Roma.
Il pomeriggio è stato dedicato ad una tavola rotonda, coordinata da Franca Faccioli – Sapienza Università di Roma, in cui studiosi ed esperti si sono confrontati sul tema “Parlare di adolescenti, comunicare le scelte di salute“. Interverranno : Carlo Buzzi – Università di Trento, Michaela Liuccio – Sapienza Università di Roma, Antonio Maturo – Università di Bologna, Simona Pichini – Istituto Superiore di Sanità, Maurizio Tucci – Laboratorio Adolescenza Milano, e Marida Lombardo Pijola giornalista de Il Messaggero, esperta di problemi dell’adolescenza.
I dati che sono stati diffusi dall’Osservatoiro, fotografano un fenomeno che presenta aspetti di allarme sociale in merito al consumo precoce di bevande alcoliche e, in certi casi, all’abuso di alcol da parte degli adolescenti. La ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale si focalizza da una parte sul vissuto dei giovani in relazione ad alcol e droga (stili di consumo, percezione del rischio e rapporto con le regole); dall’altro analizza le modalità con le quali la stampa rappresenta il problema “giovani e alcol” oscillando tra repressione e prevenzione.