Alcol e Cura

L’Accordo Stato – Regioni del 21 gennaio 1999 “per la riorganizzazione del sistema di assistenza ai tossicodipendenti” prevede l’istituzione dei Dipartimenti Dipendenze, cui competono funzioni di programmazione e coordinamento degli interventi nell’ambito delle dipendenze, di indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, di definizione di protocolli diagnostico-terapeutici e di linee guida e di definizione di sistemi di valutazione e monitoraggio delle…

Il vuoto che non riusciamo a riempire. Consigliare e persuadere. Roma, 4 dicembre 2008

L’ETICA DELLA PERSUASIONE COME FONDAMENTO PER UNA STRATEGIA DI AVVICINAMENTO DEI GIOVANI AL BERE RESPONSABILE – Roma Eventi, Via Alibert 5/a (P.zza di Spagna)- 4 dicembre 2008 Un convegno organizzato dall’Osservatorio, che si è avvalso del contributo di esperti in diversi campi che hanno discutto sul limite etico del consigliare e del persuadere in ambito…

Giovani e alcol nella Provincia di Campobasso

Con la presentazione dei risultati dell’analisi quantitativa il 29 maggio a Campobasso, alla presenza delle autorità provinciali, del Prof. Tempesta, supervisore scientifico, e dei responsabili della ricerca, si conclude il progetto triennale Andromede che ha visto la realizzazione di diverse attività fra cui alcune giornate di sensibilizzazione locali “Alcohol Prevention Day“, ed il coinvolgimento di…

Alcol e Guida

L’assunzione di alcol, anche in modesti quantitativi, prima di mettersi alla guida di un veicolo, compromette le funzioni psicofisiche del conducente, stante il venir meno di quella concentrazione e rapidità di riflessi sulle performance di guida. Tale effetto è computato dalla legge manifestarsi a partire da una alcolemia di 0,5g/L, limite al di sotto della quale è…

Osservatorio News n. 9

In questo numero : “Giovanissimi e primi assaggi di bevande alcoliche” – Intervista al prof. Enrico Tempesta, Presidente del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio; Sintesi della giornata di studio “Giovani, alcol e comportamenti a rischio. Come promuovere una cultura della salute” – Roma 12 dicembre 2012 – Centro Congressi Università La Sapienza di Roma; Il Laboratorio Scientifico…

intro3

Alcol e Giovani. Che cosa e’ cambiato in venti anni

E’ stato pubblicato il volume “Alcol e Giovani. Che cosa è cambiato in venti anni” a cura di Michele Contel e Enrico Tempesta, edito dalla Casa Editrice Carocci.Il volume affronta il tema dei giovani e dei rischi connessi ad un rapporto sbagliato con le bevande alcoliche riassumendo le varie linee di ricerca dell’Osservatorio. Di particolare…

Genitori e Figli – Parlare di alcol

E’ partita da Firenze e ha già toccato e toccherà altre città italiane , l’iniziativa “Genitori e Figli: parlare di alcol” dedicata a sensibilizzare i genitori degli adolescenti ad un dialogo precoce sulla tematica alcool con i propri figli.   L’iniziativa ha lo scopo di esplorare insieme agli esperti dell’Osservatorio le motivazioni e le tecniche per…