Questa sezione è dedicata ai giornalisti e a tutti coloro interessati al mondo della comunicazione. Essa raccoglie l’informazione stampa che l’Osservatorio ha diffuso per promuovere i suoi eventi nonché articoli e dichiarazioni collegate alla comunicazione pubblica dell’Osservatorio.
In occasione di eventi, convegni e altre iniziative di interesse pubblico è anche attiva un’area riservata per i giornalisti.
Riferimenti dell’ufficio stampa dell’Osservatorio:
Dr.ssa Claudia Baiocco – Mob. +39 3356342277
Dr.ssa Claudia Belluardo – Mob. +39 3474439272
Email : ufficiostampa.opga@alcol.net
Gli ultimi dati confermano il trend positivo rispetto alle forme più gravi di consumo eccedentario. Consultabile ai link qui di seguito l’articolo pubblicato a maggio 2022 su Quotidiano Sanità e su Il Sole 24 Ore a firma Carla Collicelli: LEGGI L’ARTICOLO LEGGI L’ARTICOLO
La pandemia da Covid-19 è stata un’importante dimostrazione dei duplici effetti dell’urbanizzazione sull’ambiente.Movide giovanili e convivenza sostenibile: una strategia per le città del futuro. Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato a dicembre 2021 sul n.12 di Panorama della Sanità, a firma Benedetta Bianco, Carla Collicelli, Michele Contel e Ludovica Durst. Leggi l’articolo
La pandemia ha mostrato l’importanza dei momenti di aggregazione giovanile, ma ha spinto a considerare le ragioni dei residenti. No alla «competizione» tra generazioni. Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato il 29 ottobre 2021 su Avvenire a firma Carla Collicelli LEGGI L’ARTICOLO
Scaricabile, qui di seguito, il comunicato stampa del webinar “I giovani, la movida, la città”, tenutosi il 28 settembre 2021, nel quale sono stati presentati i risultati dello studio promosso da Osservatorio e CNR-CID Ethics: “Aggregazioni giovanili e forme della movida a Milano: città sostenibile, quartieri e decentramento”. SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
Gli effetti della pandemia sulla salute mentale delle persone, una nuova emergenza Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato l’11 marzo 2021 su Avvenire a firma Carla Collicelli LEGGI L’ARTICOLO
Si fa l’esperienza del primo bicchiere più in là con gli anni e cresce la percentuale di chi non ha mai assaggiato alcol. Papà e mamme sono meno condiscendenti. Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato l’8 agosto 2019 sul Corriere Salute del Corriere della Sera a firma Maurizio Tucci, che parla della quarta…
Una ricerca di Cnr-Itb ha esaminato motivazioni e comportamenti dei frequentatori notturni di due dei luoghi simbolo più battuti della città. Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato il 3 dicembre 2018 sul Corriere della Sera a firma Margherita De Bac, che parla della ricerca promossa dall’Osservatorio a cura dell’ITB-CNR e coordinata dalla Prof.…
Il commento del segretario Generale dell’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcool allo studio alla ricerca Alcohol use and burden for 195 countries and territories, 1990-2016: a systematic analysis for the Global Burden of Diseases Study 2016. Consultabile al link qui di seguito l’articolo pubblicato il 25 agosto 2018 sul Corriere della Sera, che riporta il…
Scaricabile, qui di seguito, il comunicato stampa del convegno “Movide a Roma: vissuti, percezioni, regole”, tenutosi il 3 dicembre 2018 a Roma nella sede del CNR, nel quale sono stati presentati i risultati di due studi promossi dall’Osservatorio: “Aggregazioni giovanili e movide a Roma nei quartieri di San Lorenzo e Ponte Milvio”, a cura dell’ITB-CNR…
L’Osservatorio Permanente sui Giovani è l’Alcool ha commentato con un Comunicato Stampa i dati ISTAT 2017 sull’uso e consumo di alcol in Italia che sono stati preentati nel corso dell’Alcohol Prevention Day che si è tenuto a Roma il 16 maggio. Scarica il Comunicato Stampa