Il 30 ottobre scorso si è svolta a Civita Castellana la giornata di apertura del terzo e ultimo anno del progetto LabCodex Conoscere per Decidere. Alla giornata hanno partecipato tutte le classi quinte, alle quali è rivolto il progetto quest’anno, di Civita Castellana (ITIS e Liceo Artistico), Nepi (Linguistico e Scientifico) e Vignanello (Liceo Artistico).
LaBCodeX (conoscere per decidere) è il programma triennale che l’Osservatorio Permanente sui Giovani e L’Alcool propone alle scuole secondarie superiori come attività di sensibilizzazione al tema delle bevande alcoliche e di educazione alla prevenzione dei rischi alcol-correlati. E’ un progetto dedicato agli studenti del triennio con attività su base annua ripartite dalla terza alla quinta. Il progetto intende facilitare il dialogo sul tema critico dei comportamenti alcol-relati dei ragazzi favorendo la diffusione di informazione scientificamente fondata, l’elaborazione interattiva di un sapere critico sul tema a livello di gruppo classe e, attraverso tecniche quantitative e qualitative, una valutazione obiettiva delle opinioni e dei comportamenti dei ragazzi.
Gli obiettivi del programma sono:
proporre a studenti, insegnanti e famiglie un percorso di informazione e confronto sul tema dell’uso e buso di bevande alcoliche;
realizzare un’indagine longitudinale sulle motivazioni, gli stili di vita ed i consumi di bevande alcoliche al primo e al terzo anno allo scopo di monitorare in chiave evolutiva i comportamenti alcol-relati;
approfondire con tecniche qualitative (Focus Group) i vissuti, i significati, le angosce e le strategie di sopravvivenza da lasciare in eredità ai ragazzi come competenza per la vita.
Dopo una presentazione dei principali risultati del lavoro del primo anno fatta dal Prof. Enrico Tempesta, Presidente dell’Osservatorio e da Michele Contel, Segretario Generale, la dr.ssa D’Antuono, psicologa del Policlinico Gemelli di Roma, che ha assistito i ragazzi nei project works elaborati nel 2105, ha illustrato il lavoro prodotto: due Video realizzati da una classe quarta dell’ITIS di Civita Castellana e da una classe quarta del Liceo Artistico di Vignanello e due disegni realizzati da una classe quarta del Liceo Artistico di Civita Castellana. I ragazzi hanno proiettato i video che hanno successivamente commentato. Una mezza giornata di lavoro e di scambio che mostra come una comunità scolastica possa sviluppare un percorso di autoeducazione e di supporto alla prevenzione con un forte investimento nelle competenze direttamente sviluppate dai ragazzi.
A fine giornata c’è stata la premiazione di tutti i ragazzi che hanno realizzato i project works. Un ringraziamento non formale alla Fondazione Carivit di Viterbo che ha contribuito a rendere possibile questa iniziativa.
Scarica i video:
Video “Posso Scegliere” della classe IVa dell’ITIS di Civita Castellana
Video della classe IVa del Liceo Artistico di Vignanello