Il 6 maggio 2021 è stata presentata al Parlamento la Relazione del Ministero della Salute sui problemi alcol correlati (dati 2019).

Questi i dati essenziali della Relazione:

I dati ISTAT riferiti all’anno 2019 confermano la tendenza degli ultimi anni, pertanto si riscontra un aumento del consumo occasionale e del consumo fuori pasto, e di contro una diminuzione del consumo giornaliero.

Il consumo di bevande alcoliche tra i giovani permane una criticità che suggerisce di mantenere alta l’attenzione su questa fascia di popolazione. I comportamenti a rischio sul consumo di alcol nella popolazione giovanile sono particolarmente diffusi nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Il fenomeno è comunque differenziato per genere, tra i ragazzi è circa il doppio rispetto alle ragazze. Tra i comportamenti a rischio nel consumo di bevande alcoliche tra i giovani il binge drinking rappresenta l’abitudine più diffusa e consolidata. Infatti, lo studio sui modelli di consumo tra i giovani mostra che nel 2019 il fenomeno del binge drinking ha riguardato il 16% dei giovani tra i 18 ed i 24 anni di età, di questi il 20,6% maschi e l’11% femmine, dati pressoché sovrapponibili a quelli dell’anno precedente.

Nel tempo si assiste anche a sensibili cambiamenti nel tipo di bevande consumate. Si osserva una diminuzione del consumo esclusivo di vino e di birra mentre aumenta l’abitudine a consumare altri alcolici oltre al vino e alla birra, soprattutto tra le donne di 45 anni e più.

SCARICA LA RELAZIONE 2019