Pubblichiamo la nota stampa emessa per la presentazione della ricerca su “Adolescenti e Alcol in cinque città metropolitane”. La nota riporta i dati più interesanti emersi dalla ricerca: in sintesi l’indagine evidenza che una gran parte di 12-13 anni conosce le bevande alcoliche, l’esordio (assaggio) è avvenuto in una dimensione relazionale di tipo familiare, un terzo dei ragazzi non ha mai consumato bevande alcoiche e tra quelli che hanno consumato, la maggior parte lo hanno fatto in modo occasionale.
I consumi frequenti di questi ragazzi, rispetto alla media nazionale, sono in diminuzione. Prevalgono i consumi ai pasti ed in casa. Per quanto riguarda l’eccedenza alcolica (ubriachezza ripetuta) pesa per il 6,8% del campione.
LE BEVANDE ALCOLICHE, PERTANTO, DA QUESTA INDAGINE RIFLETTONO UN PASSAGGIO VERSO LA VITA ADULTA MEDIATA SEMPRE PIÙ DAL GRUPPO DEI PARI E SEMPRE MENO DA UNA RICERCA DI TRASGRESSIONE.

