Si è svolto a Parigi lo scorso 18 marzo il secondo congresso di Alcologia promosso dall’IREB. Quest’anno il programma dei lavori, articolato nelle tre consuete sessioni specializzate, ha visto, nella prima parte del simposio, una sessione cogestita con l’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool intitolata “Les Politiques publiques de prévention – Quelle efficacité?” dedicata alla rassegna delle politiche pubbliche alcool-correlate e alla relativa capacità di impatto. La sessione è stata coprodotta da IREB ed Osservatorio, coordinata e presieduta da Laure Com-Ruelle, medico e direttrice di ricerca presso l’Istituto IRDES e da Enrico Tempesta, Presidente dell’Osservatorio. Alla tribuna si sono alternate quattro relazioni: la prima della stessa Com-Ruelle che ha preso in rassegna i testi di regolazione alcol correlata vigenti in Francia, con particolare riferimento alla popolazione giovanile. Michele Contel e Daniele Rossi hanno presentato un’analisi delle principali politiche pubbliche in materia di alcool ordinando gli interventi censiti in rapporto ai diversi gradi di efficacia in relazione all’evoluzione storica dei consumi e degli abusi in alcuni Paesi Europei. Allaman Allamani dell’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, nella terza relazione, ha illustrato i risultati comparati su sei Paesi Europei dell’effeto cumulato delle politiche alcologiche derivanti dalle evidenze del progetto AMPHORA 3 promosso dalla EU. Infine Marjana Martinic dello IARD (International Alliance for Responsible Drinking) ha svolto una relazione dedicata all’impatto dei dati di consumo e abuso di bevande alcoliche nella scenario globale. L’esame a più voci di un tema così strategico per la questione alcool nel mondo, ha permesso di evidenziare da vari punti di vista il profilo di efficacia delle iniziative di controllo, soprattutto con riferimento a parametri di efficacia prolungata degli interventi. Tutte le relazioni hanno cercato di mettere in rilievo il carattere problematico (o ipotetico) delle premesse che definiscono gli scopi e la forma delle politiche dell’alcool.
Scarica il programma
Presentazione M. Contel e D. Rossi
Presentazione A. Allamani