Rapporto ESPAD 2005
E’ disponibile il Rapporto ESPAD 2005. Scarica il Rapporto 2005
E’ disponibile il Rapporto ESPAD 2005. Scarica il Rapporto 2005
E’ disponibile il Rapporto ESPAD 2003. Scarica il Rapporto 2003
il 29 aprile a Punto Italians su Corriere.it, Beppe Severgnini ha intervistato Maurizo Fea, psichiatra e membro del Laboratorio Scientifico dell’Osservatorio Permanente sui Goivani e l’alcool.
il dr. Michele Contel, Vice Presidente dell’Osservatorio, è stato intervistato, venerdì 19 novembre 2010, dal giornalista Aldo Forbice durante la trasmissione radiofonica “Zapping” in onda su Rai Radio 1. Tra le altre cose, il dr. Contel ha ribattuto alle affermazioni del prof. Nutt comparse sulla rivista “Lancet” secondo il quale l’alcol farebbe più danni della droga ed ha espresso il punto…
Allarme Alcol – L’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool “Usato come scorciatoia alla solitudine” Scarica l’articolo
Trasmissione “Push” su Canale 10 – emittente toscanaIl 27 maggio 2010 è andata in onda su Canale 10 (emittente toscana) la trasmissione “Push” incentrata sull’abuso di alcool tra i giovani – la prevenzione. Alla trasmissione hanno partecipato il dr. Michele Contet, Vice Presidente dell’Osservatorio, con un breve contributo ed il prof Allaman Allamani, psichiatra del Centro…
Il Giornale: In primo piano – L’alcolismo tra i giovani si sta diffondendo anche in Italia. E oltre agli incidenti stradali provoca gravi danni al fegato E’ stato pubblicato lo scorso 14 maggio sull’inserto “Salute e Benessere” de Il Giornale un articolo sulla Sbronza nei weekend di molti giovani e sui danni alla salute che ne derivano.…
In seguito ai numerosi incidenti stradali provocati da guidatori che erano sotto l’effetto dell’alcool, Repubblica TV ha mandato in onda una trasmissione condotta da Paolo Garimberti ed Edoardo Buffoni a cui hanno partecipato in studio Andrea Annunziata, sottosegretario ai Trasporti e Michele Contel, segretario generale dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’alcol.
“Come l’eroe del mito, gli adolescenti di oggi sono attratti dal rischio e non rispettano le norme di sicurezza sulle strade. Perchè la maggior parte degli incidenti avviene nei giorni di scuola?Il 60% dei ragazzi che arrivano al Pronto Soccorso ha precedenti. “Non so cosa fare nella vita,. Non so cosa voglio ….”” Visualizza l’articolo
Il prof. Franco Prina dell’Università di Torino, nonchè membro del Laboratorio Scientifico dell’OPGA ha partecipato alla trasmissione COMINCIAMO BENE in onda su RAI 3 venerdì 2 ottobre 2009. Scarica il video