L’Accordo Stato – Regioni del 21 gennaio 1999 “per la riorganizzazione del sistema di assistenza ai tossicodipendenti” prevede l’istituzione dei Dipartimenti Dipendenze, cui competono funzioni di programmazione e coordinamento degli interventi nell’ambito delle dipendenze, di indirizzo tecnico-scientifico e tecnico-professionale, di definizione di protocolli diagnostico-terapeutici e di linee guida e di definizione di sistemi di valutazione e monitoraggio delle attività erogate, con un raggio di intervento che investe anche il trattamento di dipendenze patologiche comportamentali.

Per un elenco dei servizi pubblici di prevenzione, cura e riabilitazione di alcol dipendenti, si veda il documento del Ministero della Salute 

Com’è noto, esistono numerosi centri di Auto Mutuo Aiuto, destinati a soggetti con problemi di abuso di sostanze ed ai loro cari. I più noti nel settore dell’alcoldipendenza sono gli Alcolisti Anonimi  http://www.alcolisti-anonimi.it/, l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali  http://www.aicat.net/  e l’Al-non  http://www.al-anon.it/