binge-drinking

Realtà e rappresentazioni del binge drinking. Oltre le quantità: la discutibile soglia dell’eccesso per i giovani italiani  a cura di Eclectica con la collaborazione dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol e del Dipartimento Culture, Politica e Società – Università  di Torino. Questo è il titolo del convegno che si svolgerà il prossimo 16 dicembre a Torino presso il Campus Luigi Einaudi – Aula A2 – Lungo Dora Siena 100 dalle 9.15 alle 13.30.

La giornata è stata divisa in due parti. La prima parte è stata dedicata alle relazioni sui risultati della ricerca sul binge drinking fatta dalla Società Eclectica di Torino  e commissionata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’alcol. L’indagine di tipo qualitativo aspira ad approndire il vissuto, gli atteggiamenti, le percezioni ed i comportamenti agiti dei giovani bingers. Le modalità di contatto con la popolazione target prevedono due campioni : uno reclutato sul campo in tre città Torino, Roma e Salerno, per due fasce di età 15-17 e 22-24; l’altro reclutato tramite canali web. A seguire, il prof. Demant dell’Università danese di Aarhus, ha commentato i dati alla luce dei modelli del bere eccedentario dominante nei Paesi scandinavi. La seconda parte è stata completamente dedicata alla tavola rotonda dal titolo “Riflessione critica e prospettive di approfondimento a partire dalla ricerca”  alla quale hanno partecipato : il prof. Faggiano dell’Università del Piemonte Orientale; il dr. Piani del Gruppo interregionale Alcol – Commissione Salute delle Regioni e P.A.; il dr. Contel dell’Osservatorio Giovani e Alcol; il dr. Grosso del Gruppo Abele e il dr. Ugolini della Società Italiana Sociologia della Salute.

 

 

 

Scarica il programma

Scarica la Rassegna Stampa