Pubblichiamo il numero 49 della newsletter dell’Osservatorio In questo numero: CONSUMI ALCOL 2021 Il bere a rischio va giù RIVISTE & RICERCHE Rassegna dalla letteratura scientifica ALCOL E RISCATTO NEL SOLCO DI KIERKEGAARD Alcol, esistenza e filosofia della cura secondo Alain Cerclé IL NONLUOGO DELL’ADOLESCENZA Una chiave per decifrare un enigma
Pubblichiamo il numero 48 della newsletter dell’Osservatorio In questo numero: CONFERENZA NAZIONALE ALCOL L’azione pubblica a più di 20 anni dalla Legge 125/2001 IL DECLINO DEL BERE GIOVANILE Scenari del consumo e le politiche di domani RIVISTE & RICERCHE Rassegna dalla letteratura scientifica
Pubblichiamo il numero della newsletter n.47 dell’Osservatorio In questo numero: LA MODERAZIONE NON È SOLO UN’OPINIONE Il voto dell’Europarlamento dà un segnale sulla questione alcol e cancro 2 ANNI DI ALCOL E PANDEMIA Come siamo cambiati, cosa abbiamo imparato RIVISTE & RICERCHE Rassegna dalla letteratura scientifica SU DI GIRI MA CON GIUDIZIO L’alcol e i…
Pubblichiamo il numero della newsletter n.46 dell’Osservatorio In questo numero: LA SALUTE HA BISOGNO DI POLICY GLOBALI? Se e quanto la lezione della pandemia inciderà sugli approcci di salute pubblica in materia di alcol BERE E SALUTE CV: TRA METODO SCIENTIFICO E CONSENSO INTERESSATO Refutare la protezione CV a basse dosi non è così facile…
Pubblichiamo il numero della newsletter n.45 dell’Osservatorio In questo numero: PARLARE DI MOVIDA È PARLARE DI CITTÀ Scoprire l’opportunità dentro l’emergenza. Se ne è discusso nel Webinar OPGA-CNR del 28 settembre scorso 3 DOMANDE A FILIPPO DEL CORNO Assessore alla cultura di Milano dal 2013 al 2021 CONVERSANDO CON LUCIANO SBRAGA Responsabile Ufficio Studi FIPE…
